Tematica Pesci

Petrocephalus catostoma Günther, 1866

Petrocephalus catostoma Günther, 1866

foto 2818
Foto: KMRD
(Da: www.fishbase.se)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Osteoglossiformes Regan, 1909

Famiglia: Mormyridae Bonaparte, 1832

Genere: Petrocephalus Marcusen, 1854

Descrizione

Il Petrocephalus catostoma fu descritto nel 1866 come Mormyrus catostoma dallo zoologo tedesco Albert Günther. Fino a una revisione del genere Petrocephalus nel 2012, alla specie sono state attribuite molte più popolazioni di luccio del Nilo dal bacino del fiume Limpopo al lago Vittoria. Sono state descritte sei nuove specie di luccio del Nilo (P. longianalis (Lufubu), P. longicapitis (Upper Zambezi, Caprivi Strip orientale), P. magnitrunci (Okavango Delta), P. magnoculis (Kunene sotto il Ruacana Falls), P. okavangensis (Okavango) e P. petersi (Lower (Mozambican) Zambezi)) e alcune specie precedentemente sinonimo di P. catostoma sono state riconvalidate. La specie sorella di Petrocephalus catostoma è Petrocephalus wesselsi (Komati, Letaba e Pongola), gruppo gemello del clade formato da entrambi è un clade di Petrocephalus longicapitis e Petrocephalus magnoculis. Raggiunge i 15 cm di lunghezza e ha un corpo ovale appiattito lateralmente, una testa arrotondata con una piccola bocca inferiore situata appena sotto gli occhi. È di colore grigio argenteo con un dorso nerastro e una parte inferiore più chiara. Un luccichio bruno-dorato appare sul dorso e sul peduncolo caudale. Le pinne sono leggere e trasparenti. Il pesce è circa tre volte più lungo che alto, la lunghezza della testa va dal 24,9 al 29% della lunghezza standard . Il corpo è ricoperto da scaglie rotonde che hanno un motivo di striature simili a reti. Entrambe le mascelle sono dotate di piccoli denti dentellati. Formula della pinna: dorsale 18-22; anale 25-29. La pinna dorsale inizia a circa ? della lunghezza standard, la pinna anale è simmetricamente opposta alla pinna dorsale ed è leggermente più lunga della pinna dorsale. I maschi adulti mostrano una piega alla base della pinna anale, mentre è dritta nei giovani e nelle femmine. Il peduncolo caudale è lungo, dal 19,5 al 23,85% della lunghezza standard. Il numero di squame attorno al peduncolo caudale va da 12 a 16. La pinna caudale è biforcuta, i due lobi sono arrotondati. Le pinne pelviche sono lunghe la metà delle pinne pettorali. Si nutre di larve di insetti e altri invertebrati e si nutre di notte. Il Petrocephalus catostoma si riproduce durante la stagione delle piogge e migra a monte per raggiungere le zone di riproduzione. Si dice che i maschi siano territoriali e costruiscano un nido.

Diffusione

Si trova nell'Africa orientale nel Rovuma (fiume di confine tra Tanzania e Mozambico) e negli affluenti occidentali del lago Malawi, ma non nel vicino lago Chiuta. Forma piccoli banchi, anche con altri lucci del Nilo con segnali elettrici simili, e vive in acque basse e fangose, in baie riparate, lagune e zone umide. Nei fiumi la specie predilige tratti calmi dove c'è abbondante vegetazione.

Sinonimi

= Mormyrus catostoma Günther, 1866.

Bibliografia

–Kramer, B., R. Bills, P. Skelton and M. Wink, 2012. A critical revision of the churchill snoutfish, genus Petrocephalus Marcusen, 1854 (Actinopterygii: Teleostei: Mormyridae), from southern and eastern Africa, with the recognition of Petrocephalus tanensis, and the description of five new species. Journal of Natural History 46(35-36): 2179-2258.


02364 Data: 01/08/2009
Emissione: Ittiofauna
Stato: Burundi